top of page

Caccia. Una proposta di legge per l'abolizione

  • GlobalFriends
  • 16 ott 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

Ogni anno molte regioni italiane, nel proprio calendario venatorio, consentono l'uccisione di centinaia e centinaia di animali selvatici anche prima dell'apertura ufficiale.

Il 21 e 22 Ottobre, infatti, la LAV sarà in piazza per raccogliere firme a sostegno della proposta di legge per l'abolizione della caccia e la tutela degli animali selvatici. "Con la nostra campagna daremo finalmente l'opportunità ai cittadini di esprimersi richiedendo che sia messa definitivamente la parola fine a questo violento passatempo -spiegano dall'associazione animalista- Il 17 settembre si è aperta la caccia, nonostante la devastazione causata da un'estate caratterizzata da siccità e incendi, che hanno distrutto gli habitat naturali degli animali, decimandoli tra le fiamme o per scarsità di acqua e cibo."

#BASTASPARARE: un obiettivo semplice e chiaro, per porre fine al massacro legale di milioni di animali.

Sono infatti 464 milioni l'anno, circa 500.000 ogni ora di ogni giornata venatoria, gli animali che i poco più di 600.000 cacciatori italiani sono legittimati a uccidere con il fucile, ma anche utilizzando l'arco oppure i falchi.

Quello che si continua ostinatamente a chiamare sport non è altro che un alibi funzionale a chi, nascondendosi dietro a una doppietta, cerca in essa la compensazione di frustrazioni, arrogandosi il diritto di dare la morte.

Comments


Tel:

06-80691938

Indirizzo: 

Viale Parioli 73 Roma 00197

  • Grey Instagram Icon
bottom of page