Proteggiamo i nostri lupi
- GlobalFriends
- 20 giu 2017
- Tempo di lettura: 1 min

Alle soglie dell'estinzione negli anni 70, il lupo è riapparso sulle Alpi attorno al 2000 e oggi è tra gli animali protetti della natura selvaggia.
Da alcuni mesi gli ambientalisti sono allo scontro frontale con gli allevatori, che chiedono l'abbattimento come unica soluzione al problema; dall'altro lato gli ambientalisti sono convinti sia possibile imparare a convivere con gli stessi, adeguando la gestione delle greggi e introducendo sistemi di sicurezza.
Per riuscire al gestire il lupo sul territorio è importante la conoscenza ed è necessario puntare quindi ad una convivenza sostenibile, che considera il lupo una specie particolarmente protetta.
Se per l'uomo non ci sono particolari pericoli, certamente occorre avere maggiore cautela per gli animali (mucche, pecore, asini, capre) che possono diventare prede di lupi, utilizzando reti e recinzioni elettrificate, ricoveri notturni e cani da guardia (pastori maremmani).
Una volta che il lupo ricomparso in modo naturale sull'arco alpino, imparerà a muoversi sul territorio con gli accorgimenti che l'uomo adotterà per preservare i propri animali al pascolo, sarà possibile una convivenza meno problematica tra le specie.




Commenti