top of page

Il Venezuela nel baratro della crisi economica

  • GlobalFriends
  • 20 giu 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

Un tempo abituato ad essere uno dei paesi più ricchi dell’America Latina, il Venezuela, da 3 anni, sta vivendo una grave crisi economica a seguito del crollo del prezzo del petrolio e dopo l’elezione del presidente Nicolas Maduro.

Alle elezioni del 2015 i venezuelani, esasperati, hanno sconfessato il Presidente e hanno dato la maggioranza alla MUD (Mesa Unidad Democrática), un’alleanza di partiti d’opposizione accomunati da nulla se non dalla volontà di indire un referendum per rimuovere Maduro dalla sua carica.

Come prevedibile, tuttavia, le tragiche condizioni di vita del suo popolo non sono state per Maduro ragione sufficiente per modificare la sua gestione dell’economia, né tanto meno per dimettersi.

Al contrario, forte del supporto dei militari, il presidente è riuscito a mantenere il potere, esautorando il Parlamento dei suoi poteri e reprimendo le proteste con la forza. Ha continuato inoltre a sostenere che la crisi sia tutta colpa di un non meglio specificato “complotto capitalista” e, incurante delle sofferenze del suo popolo, ha arrogantemente rifiutato gli aiuti umanitari offerti dalla comunità internazionale.

Una contrazione dell’economia del 20% rispetto ai livelli pre-crisi, una crisi alimentare, un’inflazione dell’800% e 86 morti negli scontri di piazza rendono in uno scenario quasi bellico questo Paese.

In questa difficile situazione aumentano le persone che frugano tra la spazzatura e cacciano animali domestici, e l’assenza di farmaci, reperibili solo al mercato nero ed a elevati prezzi, stanno aumentando una crisi umanitaria che sembra non abbia fine.

 
 
 

Yorumlar


Tel:

06-80691938

Indirizzo: 

Viale Parioli 73 Roma 00197

  • Grey Instagram Icon
bottom of page